Il progetto illuminotecnico di un teatro è molto complesso a causa dei numerosi spazi presenti al suo interno, ognuno dei quali necessita di accorgimenti tecnici e scenografici differenti.
Giugno 2024
Il progetto illuminotecnico di un teatro è molto complesso a causa dei numerosi spazi presenti al suo interno, ognuno dei quali necessita di accorgimenti tecnici e scenografici differenti.
Lighting Design del Teatro
Il progetto illuminotecnico di un teatro è molto complesso a causa dei numerosi spazi presenti al suo interno, ognuno dei quali necessita di accorgimenti tecnici e scenografici differenti.
Il progettista ha come suo centro lo spettatore che si muove all’interno del teatro durante tutta la sua permanenza, al quale deve comunicare non solo come orientarsi, ma anche un’esperienza positiva, da ricordare anche dopo lo spettacolo.
La percezione della qualità di un’esperienza vissuta è data da tanti fattori legati alla sensorialità umana ma la luce è uno dei più importanti, soprattutto quando la luce naturale non è presente.
Il progetto illuminotecnico deve quindi seguire i principi della Human Centric Light, in modo da accompagnare in maniera ottimale lo spettatore in tutte le sue attività all’interno del teatro.
Ingresso
L’ingresso di un teatro assume un ruolo rappresentativo ed al tempo stesso è uno spazio per l’accoglimento degli spettatori ed un collegamento con le altre parti dell’edificio. Essendo un’interfaccia tra esterno ed interno, tra aree pubbliche e private, qui si incontrano dimensioni e spazi molto diversi.
Un’illuminazione coerente può fare molto più che facilitare l’orientamento e far riconoscere gli spazi.
La dimensione emozionale della luce può essere utilizzata per dare un messaggio di benvenuto: creando un effetto leggero o pieno di temperamento sull’ambiente. Inoltre l’illuminazione può fornire un prezioso contributo nel rendere visivamente percepibile l’identità del luogo e la sua essenza, comunicando emozioni e percezioni ancor prima di accomodarsi in poltrona.
Questa area del teatro è contraddistinta da un’illuminazione scenografica e ad effetto, ma al contempo accogliente e diffusa.
Aree di passaggio
E’ importante porre la giusta attenzione anche all’illuminazione nelle aree di passaggio (corridoi, scale) che servono a raggiungere i diversi ambienti di un teatro: la platea, i palchi, il foyer.
In queste aree l’illuminazione è di indicazione e possono essere utilizzati apparecchi a parete a luce diffusa, dove l’installazione è possibile, strip led pixeling free o incassi segna passo lungo tutto il percorso, utili anche durante la rappresentazione quando le altre aree del teatro sono spente.
Platea e palchi
Nei teatri più antichi e prestigiosi l’illuminazione generale della platea è spesso affidata a un chandelier importante.
Nei teatri più moderni invece troviamo un’illuminazione generale solitamente indiretta, proveniente dalle pareti o dal soffitto che ricrea un’atmosfera calda e accogliente. Molto utilizzato anche il richiamo al cielo stellato con punti luce a spot a soffitto e l’utilizzo di proiettori con aperture di fascio molto ampie sempre dimmerabili, per assicurare la massima confortevolezza visiva durante la permanenza in teatro.
La luce d’ambiente della platea svolge anche un’importante funzione durante la permanenza dello spettatore: comunica al pubblico le diverse fasi della rappresentazione, come quando affrettarsi ad accomodarsi al posto assegnato, l’inizio e la fine dei diversi atti, la fine dello spettacolo.
Un sistema adeguato di dimmerazione e controllo della luce è quindi fondamentale in queste aree.
Oltre che l’illuminazione d’ambiente, in platea è presente anche un’illuminazione più funzionale, posta solitamente nei passaggi lungo i lati delle poltrone, sui gradini e sugli accessi dei palchetti.
Questa illuminazione può essere affidata a delle strip led o a dei faretti ad incasso.
Foyer
Il foyer è il cuore pulsante del teatro, dove un tempo l’aristocrazia e l’alta borghesia intrattenevano rapporti sociali. Ancora oggi ha mantenuto il suo prestigio, cambiandone la funzione.
Nel foyer gli spettatori hanno la possibilità di intrattenersi prima e dopo lo spettacolo e durante le pause tra i vari atti. È uno spazio conviviale, più intimo e accogliente rispetto l’ingresso.
Si presenta come un ampio salone di rappresentanza dai soffitti molto alti e maestosi, spesso molto decorato e ricco di opere d’arte e affreschi, con grandi vetrate rivolte verso la “piazza” di accesso al teatro.
Il foyer è l’ambiente più luminoso e scenografico del teatro: l’alta quantità di luce stimola le interazioni tra spettatori e agevola le attività per cui il foyer è stato concepito: risveglia il loro interesse nella conversazione e nelle interazioni interpersonali.
Nei teatri più antichi e prestigiosi il foyer è generalmente illuminato da un grande chandelier e luci laterali, mentre nei teatri più moderni è possibile trovare soluzioni luminose altamente performanti grazie ad incassi o sistemi di luce progettati ad hoc per il teatro stesso, armonizzando illuminazione funzionale con luci d’accento e scenografiche.
Tutto questo crea un blend dove lo spettacolo inizia entrando in teatro, dove l’emozione diventa esperienza sensoriale grazie alla luce e alle ombre.
Camerino
Il camerino è l’ambiente più intimo e privato di un teatro: ad esso possono accedere soltanto gli artisti e una ristretta cerchia di personale autorizzato.
ll camerino deve avere un carattere docile, accogliente, esteticamente impeccabile, mai prevaricante. Il camerino svolge il compito di mettere a proprio agio l’artista, prima e dopo la rappresentazione. Il suo calarsi nella parte prima dello spettacolo è un momento importantissimo e qui la luce del camerino svolge un ruolo fondamentale. Mai troppa luce, mai poca ma sempre calda.
È quindi preferibile un’illuminazione calda e dimmerabile, ancor meglio ove possibile utilizzo di bianco dinamico o di apparecchi dim to warm, così che l’illuminazione possa adattarsi alle diverse esigenze dell’artista.
Molta importanza deve essere data all’illuminazione dello specchio, cuore del camerino, dove l’artista trova la sua identità.
Le soluzioni per illuminare gli specchi sono varie: applique posizionate ai lati dello specchio o sopra di esso, spot incassati nel controsoffitto, lampade pendenti etc.
Si può optare anche per uno specchio con l’illuminazione integrata, perfetto per le operazioni di make-up perché fornisce un’illuminazione omogenea su tutto il viso e priva di ombre.