Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Marzo 2023

Come illuminare la casa: l’ingresso e il corridoio

Come illuminare la casa: l’ingresso e il corridoio

La zona ingresso e il corridoio sono spazi della casa che vengono occupati per breve tempo e limitatamente al passaggio. Le scelte illuminotecniche per illuminare queste zone devono derivare principalmente da come questi ambienti si relazionano al resto della casa.

La zona ingresso è uno spazio ridotto rispetto agli altri ambienti, per una corretta illuminazione è sufficiente garantire una luce diffusa e non invasiva di circa 200 lux  utilizzando: plafoniere, luci a incasso o lampade a sospensione.

Se in prossimità dell’ingresso è presente una consolle o una specchiera,  è opportuno prevedere l’utilizzo di applique o lampade da tavolo per incrementare la quantità di illuminazione con luci di accento.

Se l’ingresso è invece proiettato su altri ambienti con cui resta visivamente legato, come possono essere il soggiorno o la cucina, è possibile realizzare un’illuminazione più vivace e originale utilizzando strisce led incassate a soffitto o a parete e lampade a sospensione in modo da ottenere un punto focale.

Il corridoio è quell’ambiente della casa adibito al collegamento delle varie stanze e spesso presenta una forma lunga e stretta. A meno che la casa non sia di tipo open space, quasi sempre il corridoio è uno spazio in cui non arriva la luce naturale e Il problema che si riscontra maggiormente è la scarsa illuminazione, dovuta all’assenza di fonti di luce diretta come porte o finestre.

Una corretta illuminazione di un corridoio deve garantire una luce di circa 150 lux in modo da renderà l’ambiente più piacevole e accogliente.

Per l’illuminazione di ambienti di passaggio si rivelano efficaci soluzioni come strisce Led da collocare lungo il bordo del soffitto o del battiscopa, luci sul pavimento, faretti a incasso o con fascio di luce orientabile, applique, plafoniere e lampade a sospensione in grado di creare ambienti visivamente scenografici.

I faretti a incasso sono una delle soluzioni migliori per illuminare il corridoio: sono piacevoli da vedere e si adattano a ogni stile. Più comodi dei faretti a incasso sono i faretti orientabili, che si possono spostare direzionando il fascio di luce dove è necessario.

Per una casa con uno stile di arredamento moderno è possibile posizionare tante piccole luci led sul soffitto in modo da ricreare una composizione luminosa molto suggestiva. Se la parete in fondo al corridoio è libera può essere utilizzata come installazione luminosa con luci che permettono di valorizzarla e trasformarla in uno schermo luminoso per il resto dell’ambiente.

Chi ama lo stile classico può utilizzare applique da parete con una luce calda e soffusa per illuminare il corridoio, tuttavia è consigliato di integrare questo tipo di illuminazione con faretti posizionati in zone strategiche da accendere in caso di necessità. Le applique vanno posizionate sulla parete laterale e possono essere utilizzate come elementi per creare anche dei decori.

Nel corridoio possono essere utilizzate luci d’accento sui quadri e, in caso di angoli non arredati, un’ottima soluzione sono le lampade da terra a piantana.

Una soluzione diversa e molto interessante è quella di illuminare la parte bassa del corridoio con luci a incasso nel pavimento o lungo il battiscopa, creando una vera e propria guida di luci in grado di illuminare il percorso in maniera discreta ma molto efficace..