Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giugno 2024

Illuminare un giardino

Illuminare un giardino

Un buon progetto illuminotecnico del giardino è fondamentale per creare un’atmosfera godibile e rilassante che riesca ad agevolare e stimolare la convivialità tra ospiti e commensali. La funzione della luce è anche quella di enfatizzare particolari dettagli per rendere lo spazio più attraente e suggestivo: la luce è in grado di esaltare i volumi e dare nuova vita anche agli elementi architettonici più semplici come scale, camminamenti, balaustre e corrimani. La luce nei giardini serve, inoltre, come indicazione dei vari percorsi da seguire o per segnalare le funzioni delle diverse aree. Infine, una buona illuminazione degli spazi esterni serve ad aumentarne la sicurezza, agevolandone la fruizione anche nelle ore notturne.

Illuminare un giardino

Un buon progetto illuminotecnico del giardino è fondamentale per creare un’atmosfera godibile e rilassante che riesca ad agevolare e stimolare la convivialità tra ospiti e commensali.

La funzione della luce è anche quella di enfatizzare particolari dettagli per rendere lo spazio più attraente e suggestivo: la luce è in grado di esaltare i volumi e dare nuova vita anche agli elementi architettonici più semplici come scale, camminamenti, balaustre e corrimani.

La luce nei giardini serve, inoltre, come indicazione dei vari percorsi da seguire o per segnalare le funzioni delle diverse aree.
Infine, una buona illuminazione degli spazi esterni serve ad aumentarne la sicurezza, agevolandone la fruizione anche nelle ore notturne.

Scopriamo insieme come illuminare al meglio i vari ambienti dei giardini, focalizzandoci in particolar modo su quelli privati e quelli delle strutture ricettive.

I vialetti d’ingresso

L’illuminazione dei vialetti è fondamentale per garantire la sicurezza, per indicare agli ospiti il percorso corretto per raggiungere un determinato punto e anche per creare un’atmosfera che caratterizzi il giardino.

Una tipologia di corpi illuminanti adatti a questo tipo di spazio sono i faretti da incasso a terra come in nostri Zeppelin o i nostri Cerchio, che contribuiscono a diffondere una luce morbida e confortevole.

Un’alternativa ai faretti, sono i paletti luminosi che oltre a fornire un’adeguata illuminazione possono essere considerati dei veri e propri complementi d’arredo personalizzabili in diverse forme, materiali e finiture.

Le verande esterne

L’illuminazione della veranda esterna deve essere funzionale ma allo stesso tempo può ricreare un’atmosfera accogliente e rilassante in grado di mettere a proprio agio gli ospiti di una casa o di una struttura ricettiva.

Un’opzione è quella di utilizzare lampade a sospensione con un grado IP65 per una luce generale o indiretta.

Diversamente, se si vuole dare maggior risalto al design degli arredi è possibile valorizzarli attraverso l’utilizzo di un profilo lineare luminoso – come la nostra Wanda – da posizionare al di sotto di sedute, tavolini o banconi.

Il dining

Per illuminare i tavoli posizionati all’esterno possiamo adottare due diverse soluzioni.

La prima, possibile solo in presenza di una copertura, consiste nell’adottare una lampada a sospensione, come la nostra Wanda IP65 in grado di fornire sia luce generale che luce indiretta.

In alternativa, per una luce più funzionale ma allo stesso tempo d’atmosfera, si può optare per l’utilizzo di lampade dimmerabili direttamente sul tavolo.

Le cucine esterne

Spesso i giardini privati dispongono anche di un’area bar o di una vera e propria cucina esterna. In questo tipo di ambiente l’illuminazione svolge un compito prettamente funzionale: è importante che la quantità di luce sia sufficiente per permettere le attività di preparazione di drinks e portate.

Lo scenario migliore consiste nell’utilizzare delle luci dall’alto, come dei faretti ad incasso o lampade a sospensione che forniscano una luce puntuale.

Il verde

L’illuminazione delle aree verdi è strettamente legata alle caratteristiche delle varie tipologie di vegetazione.

Per illuminare le piante a mezzo fusto, il sistema migliore è quello di utilizzare dei proiettori da terra direzionabili, come i nostri Vision.

L’illuminazione degli alberi ad alto fusto deve invece generare un effetto drammatico e maggiormente suggestivo, che ne esalti le forme e ne valorizzi la maestosità. Per fare questo è necessario illuminare il tronco tramite un’illuminazione che proviene da terra.

Le piante tappezzanti sono valorizzate al meglio attraverso un’illuminazione che può provenire o da dei bassi paletti che illuminino il fogliame dall’alto o attraverso faretti da incasso che creino un effetto di ampliamento delle fronde.

E’ importante inoltre scegliere una sorgente luminosa che enfatizzi il colore del fogliame in modo che risulti più vivo e saturato.